È vero che il Regno Unito ha avuto un impero, ha trafficato con gli schiavi, sfruttato popolazioni, ed è vero anche che è sempre stato un paese che ha accolto immigrati e culture di ogni parte del mondo. Un paese caratterizzato da contraddizioni, che contribuiscono certamente a renderlo così interessante e così 'diverso'.
Un documento del 1568, che si trova alla British Library, attesta che, all’epoca, a Londra c'erano quasi 8000 immigrati: già allora era la città più grande d'Europa. Nel ‘600 arrivò a 450.000 abitanti, compresi gli immigrati, che venivano registrati dal Council e avevano la possibilità di rimanere senza restrizioni di tempo. Erano principalmente artisti, persone perseguitate per motivi politici o religiosi. Poi, con le scoperte geografiche e le colonie, cominciarono ad arrivare indiani e caraibici, questi ultimi soprattutto a causa del traffico di schiavi. Ancora oggi, sono i due gruppi di immigrati più numerosi del paese. Va detto anche che, già nel ‘700, nel Regno Unito famiglie inglesi benestanti cominciarono ad adottare ragazzi afroamericani, facendoli studiare ed entrare in società. Non erano moltissimi, naturalmente, ma furono i primi a farlo, prima dell’abolizione dello schiavismo. Da ormai diversi anni, qui esiste un archivio della storia della popolazione afroamericana, il Black Cultural Archive, istituito in collaborazione con la Royal Holloway University, che ha lo scopo di raccogliere, conservare e celebrare la storia degli immigrati provenienti dall’Africa e dall’America centro-meridionale. Questa è anche la storia del paese e contribuisce a rafforzare e unire la comunità e la società intera.
Il tema scelto quest'anno per il Black History Month nel Regno Unito è "Celebrating Changemakers"
Recentemente, a Londra, grazie a una proposta del sindaco Sadiq Khan, di origini pakistane, molte vie hanno ricevuto il nome di personaggi storici e di persone comuni di origini afroamericane, che hanno combattuto per l'abolizionismo o che hanno contribuito a rendere la propria cultura d’origine parte integrante della cultura nazionale. Il mese di settembre è stato riconosciuto come il Black History Month, con eventi culturali, musicali e mostre. Tra i tanti luoghi, Kennington è uno dei quartieri di Londra che hanno mantenuto il loro aspetto originale: case popolari basse, qualche edificio del Council, vecchi negozietti e una via principale coloratissima. È la zona con la più alta concentrazione di popolazione sudamericana (la lingua principale qui è lo spagnolo) ed è vicina a Brixton, il quartiere giamaicano. C’è anche un parco molto bello, e in una piccola via dietro il parco, dagli anni ‘70 fino agli inizi degli anni 2000, si trovava la House of Dread, il principale luogo di culto Rastafari di Londra. Il grande edificio che ospitava, oltre a numerosi appartamenti, è stato lo squat occupato più a lungo a Londra: circa 35 anni. Gli squatters che cominciarono a occuparlo già alla fine degli anni ‘60 lo restaurarono e ne fecero 22 appartamenti, oltre alla House of Dread, dove vivevano persone senza costi di affitto, ma pagando regolarmente le bollette. Successivamente, si aggiunsero luoghi per la musica, studi di registrazione e radio pirata (la più famosa era RastaFM). Bob Marley conosceva bene questo luogo e, durante il periodo di registrazione di Exodus, viveva alternandosi tra qui e il suo appartamento. Negli anni ‘80 cominciarono a verificarsi piccoli crimini e spaccio di cannabis, e il Council decise di demolire tutto. Il centro resistette fino agli anni 2000, quando infine fu demolito, lasciando il posto a un nuovo edificio di appartamenti del Council. Nel parco di fronte, oltre a un delizioso casotto di legno adibito a caffè con Wi-Fi e molti tavolini dove la gente va a lavorare, c’è uno spazio dedicato alla storia del parco con numerose immagini d’epoca. Sono stati stanziati fondi per raccogliere anche la storia di questa particolare comunità e c’è una collezione di fotografie aperta al pubblico presso il Black Archive, nel quartiere di Brixton.
Il sito web dell'International Black History Month UK
Comments